L’importanza dei Corsi di Alpinismo Giovanile

sui sentieri durante i corsi di Alpinismo Giovanile |
L’avvicinamento avviene con una serie di escursioni gradualmente programmate per quanto riguarda l’impegno fisico; gli allievi sono seguiti con la massima attenzione da un gruppo di accompagnatori in grado di trasmettere loro l’esperienza acquisita nel corso di anni di pratica alpinistica (uno di essi è anche in possesso del titolo di Accompagnatore di Alpinismo Giovanile di primo livello, AAG, ottenuto dopo aver frequentato l’apposito corso di formazione del Club Alpino Italiano, ed due con la qualifica di Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile, ASAG rilasciato dalla sezione del C.A.I. Lecco).
attività sulla neve durante i corsi di Alpinismo Giovanile |
Gli itinerari, tutti preventivamente ispezionati per verificarne agibilità e sicurezza, vengono scelti tra i più belli ed interessanti delle zone alpine e prealpine. Durante le uscite vengono tenute brevi lezioni sul campo su vari argomenti quali: alimentazione ‚ l’ecologia ‚ il pronto soccorso, la geologia‚ la flora e fauna alpine‚ gli usi e costumi delle popolazioni alpine‚ la cartografia e orientamento ecc.
Giochi durante i corsi di Alpinismo Giovanile |
Parecchio spazio viene dedicato ad attività ludiche con giochi di squadra ispirati all’ambiente naturale. I corsi annuali fino ad oggi organizzati sono stati quelli di “base” per ragazzi e ragazze dai 7 ai 14 anni. A partire dal 2004 è stato introdotto anche il corso “avanzato” per ragazzi e ragazze da 15 a 18 anni che viene tenuto in collaborazione con la Commissione di Alpinismo Giovanile della sezione di Lecco del Club Alpino Italiano. Tali corsi si ispirano ai principi indicati dal C.A.I. nel suo documento attuativo riferito all’Alpinismo Giovanile approvato nel 1988 e definito Progetto Educativo: copia del testo di tale documento è disponibile a questo link.
Corso Base di Alpinismo Giovanileper ragazzi dai 7 ai 14 anni |
Corso Avanzato di Alpinismo Giovanileper ragazzi dai 15 ai 18 anni |